LE PRINICIPALI MALATTIE REUMATICHE.
ARTRITE REUMATOIDE
SPONDILOARTRITE
ARTRITE PSORIASICA
SPONDILITE ANCHILOSANTE
FIBROMIALGIA
CONNETTIVITI
LUPUS RITEMATOSO SISTEMICO
SCLEROSI SISTEMICA
SINDROME DI SJOGREN
OSTEOPOROSI
OSTEOARTROSI


COME SI MANIFESTANO.
Data l’ampiezza delle malattie reumatiche i sintomi variano a seconda della condizione specifica, ma i più comuni includono:
Dolore articolare: spesso cronico e di lunga durata, può essere lieve o debilitante. In genere è persistente e più intenso al mattino o dopo periodi di inattività;
Rigidità: particolarmente presente al mattino o dopo periodi di inattività. Incapacità di compiere gesti ampi e/o di precisione;
Infiammazione: a causa dell’infiammazione, le articolazioni possono apparire gonfie arrossate e calde. Nello stesso tempo provoca indolenzimento, formicolio, scosse elettriche;
Affaticamento: molte malattie reumatiche sono associate a una stanchezza significativa, a volte debilitante;
Perdita di mobilità: il danno articolare e la rigidità possono limitare il movimento e l’abilità di svolgere attività quotidiane;
Febbre e perdita di peso: sintomi sistemici che possono manifestarsi in malattie reumatiche autoimmuni, come il lupus o l'artrite reumatoide;
Rash cutanei;
Difficoltà respiratorie.
In alcune malattie reumatiche sistemiche, come il lupus, possono essere coinvolti anche organi interni, causando danni a reni, cuore, polmoni o pelle.


CAUSE DELLE MALATTIE REUMATICHE.
Le cause delle malattie reumatiche sono ancora in fase di studio e possono variare a seconda della patologia specifica, ma si possono individuare alcuni fattori comuni che concorrono a svilupparle:
Fattori genetici: alcune malattie reumatiche, come l'artrite reumatoide e il lupus, tendono a manifestarsi più frequentemente nelle persone con una storia familiare della malattia, suggerendo una componente genetica;
Disfunzioni del sistema immunitario: acune malattie reumatiche sono causate da un'attivazione anomala del sistema immunitario, che attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, come accade nelle malattie autoimmuni;
Fattori ambientali: infezioni virali o batteriche; l'esposizione a determinate sostanze chimiche, possono scatenare o aggravare le malattie reumatiche;
Traumi e usura eccessiva: alcune condizioni come l'osteoartrosi possono essere aggravate da traumi o dall'usura dovuta a un uso eccessivo delle articolazioni;
Stile di vita: diversi studi hanno dimostrato che fattori come obesità, sedentarietà, abuso di alcol, alimentazione scorretta, possono aumentare il rischio di sviluppare alcune forme di artrite, come l'osteoartrosi, la gotta o aggravarle;
Età e sesso: alcune malattie reumatiche, come l'artrite reumatoide, sono più comuni nelle donne e in persone di mezza età; mentre altre, come la gotta, colpiscono maggiormente gli uomini.


LA DIAGNOSI
La diagnosi delle malattie reumatiche richiede un’accurata valutazione clinica e spesso una serie di esami diagnostici. In genere i più richiesti dal medico reumatologo sono:
Esami del sangue: per valutare la presenza di marcatori infiammatori (come la proteina C-reattiva e la velocità di sedimentazione degli eritrociti); di anticorpi specifici, come il fattore reumatoide o gli anticorpi anti-nucleo (ANA) e livelli di acido urico;
Analisi del liquido sinoviale, durante il quale si preleva un campione di liquido cartilagineo, per analizzarlo;
Esami di imaging: radiografie, ecografie, risonanze magnetiche o TAC possono essere utilizzate per valutare lo stato delle articolazioni e identificare segni di danno o infiammazione;
Esame clinico: il medico esaminerà le articolazioni per rilevare gonfiore, dolore e limitazioni di movimento, oltre a valutare altri segni sistemici, come le eruzioni cutanee nel caso del lupus, che potrebbero indicare la presenza di una malattia reumatica. In più il paziente dovrà fornire l’anamnesi della patologia, ovvero eventuali indicazioni su casi di patologie reumatiche in famiglia, sintomi, sensazioni a livello dei tessuti connettivi. A tal proposito è fondamentale sottolineare che il quadro sintomatologico è uno strumento importante per identificare la patologia. Dunque va riportato accuratamente. Mentre i pazienti, talvolta tendono a sottovalutare alcuni sintomi collegandoli ad altri disturbi.


Servizi
Visite specialistiche in reumatologia disponibili.
Contatti
Informazioni
dott.pellegrinoanna@gmail.com
3398671172
© 2024. All rights reserved.